PRENOTA IL TUO ALBERGO IN TUTTO IL MONDO
CROCIERE TUTTO L'ANNO
GRECIA TUTTO L'ANNO
PARCHI DIVERTIMENTO
ARRIVI/PARTENZE AEROPORTO DEL SALENTO (Brindisi)
ARRIVI/PARTENZE AEROPORTO K. WOJTYLA (Bari)
Il paesaggio architettonico del Salento richiama le città della Grecia per la predominanza assoluta delle case bianche "a calce", senza tetto (con solaio), soprattutto in campagna e sulla costa, ma i centri storici sono caratterizzati dal barocco leccese, un lascito spagnolo del Plateresco, che rispetto al Barocco del resto d'Italia si spoglia della sovrabbondanza pittorica degli interni e trasforma le facciate esterne di chiese e palazzi in veri arazzi scolpiti. In ciò, molta importanza ha avuto la locale "pietra leccese", tenera e malleabile e dal caldo colore giallo rosaceo.
Il Salento è qualcosa di speciale ed ogni salentino è orgoglioso e fiero dei frutti della sua terra e dell'incredibile ricchezza della sua eno-gastronoma. I prodotti tipici del Salento sono ormai universalmente riconosciuti (tra DOP, IGP, STG, DOC, IGT, ecc.), facenti parte della dieta mediterranea (riconosciuta nell'anno 2010 dall'UNESCO tra i Patrimoni Culturali Immateriali dell’Umanità), basati soprattutto su caratteristiche di genuinità, bontà, qualità e salubrità. Tra le diverse produzioni dell'intera penisola salentina abbiamo: l’olio d’oliva, il vino, le verdure, la frutta, i piatti tipici a base di carne o pesce, i dolci, la rosticceria, ecc.